Novità del settore

Casa / Notizia / Novità del settore / È possibile alesare eccessivamente il cilindro di una moto per aumentare?

È possibile alesare eccessivamente il cilindro di una moto per aumentare?

2025-09-29

SÌ, cilindri per moto può essere overbored per aumentare la cilindrata del motore. Ecco come e perché funziona, insieme a considerazioni critiche:
1. Scopo dell'eccessiva noia
Guadagno di cilindrata: l'ampliamento del diametro dell'alesaggio del cilindro aumenta la cilindrata del motore, consentendo una maggiore miscela aria-carburante per ciclo di combustione.
Power Boost: una cilindrata maggiore produce in genere coppia e potenza più elevate, soprattutto nella gamma di regimi medio-bassi.
Restauro: rimuove graffi, corrosione o ovalità nei cilindri usurati, prolungando la durata del motore con nuovi pistoni.


2. Panoramica del processo
Lavorazione: un'officina meccanica utilizza una barra di alesatura per allargare con precisione il diametro interno del cilindro.
Levigatura: dopo l'alesatura, una levigatura crea un disegno a tratteggio incrociato sulle pareti del cilindro per garantire il corretto posizionamento dell'anello del pistone e la ritenzione dell'olio.
Aggiornamento del pistone: è necessario installare nuovi pistoni e anelli di diametro maggiore per adattarli all'alesaggio allargato.


3. Limiti critici
Spessore della parete: la rimozione di una quantità eccessiva di materiale indebolisce il cilindro, rischiando crepe o deformazioni sotto la pressione di combustione.
Foro eccessivo massimo: determinato dalla fusione originale del cilindro; i motori hanno spesso "limiti di servizio" (ad esempio, 2 mm max). Superare questo rischio rischia di fallire.
Compatibilità rivestimento/rivestimento:
Rivestimenti in ferro: possono essere rialesati se rimane materiale sufficiente.
Alluminio rivestito (ad esempio Nikasil): più difficile da lavorare; potrebbe richiedere attrezzature specialistiche o l'installazione del rivestimento.


4. Vantaggi principali
Potenza economicamente vantaggiosa: più economico rispetto alla sostituzione completa del motore per vantaggi notevoli.
Messa a punto personalizzata: adatta la cilindrata ai componenti aftermarket (carburatori, camme).
Ripristina la compressione: corregge la perdita di pressione correlata all'usura nei motori ad alto chilometraggio.


5. Rischi e svantaggi
Pareti sottili: l'alesatura eccessiva provoca il surriscaldamento o la flessione del cilindro, riducendo la durata.
Sfide di raffreddamento: l’aumento dello spostamento genera più calore; i sistemi di raffreddamento delle scorte potrebbero avere difficoltà.
Consumo di olio: una lavorazione inadeguata può portare a problemi di tenuta dell'anello, causando la combustione dell'olio.
Emissioni/Legalità: potrebbe violare gli standard sulle emissioni previsti dalla legge stradale o invalidare le garanzie.


6. Quando evitare di annoiarsi eccessivamente
Motori moderni con rivestimenti avanzati (rischio di danneggiare la superficie).
Motori multicilindrici che richiedono dimensioni alesaggio perfettamente abbinate.
Biciclette rare/vintage dove l'originalità incide sul valore.

Contattaci
ESPLORA IL NOSTRO
PRODOTTI IN EVIDENZA

Costruisci un futuro più sostenibile con le nostre soluzioni per blocchi cilindri.